Contenuti del corso intensivo di certificazione nel Business Continuity Management (BCP501)

Scheda descrittiva del Corso intensivo di certificazione nel Business Continuity Management (BCP501)
Una quantità incredibile d’informazioni è raccolta in questo nuova edizione del corso intensivo DRI sul BCM, aggiornato e veloce, costruito per i professionisti desiderosi di ottenere la certificazione, o per chi è nuovo alla professione e interessato solo agli elementi fondamentali. Se hai fretta di portare la tua carriera al livello successivo, questo corso è per te. Questo corso è breve ma altamente efficace, ti mette a conoscenza degli elementi chiave della continuità aziendale e si basa sulle Prassi Professionali DRI, recentemente rinnovate, le più utilizzate e applicate nel settore. Gli istruttori italiani certificati DRI si concentrano sulla acquisizione degli strumenti necessari per passare con successo l’esame finale di qualificazione, che rappresenta il primo passo verso l’acquisizione dei certificati DRI.
- Apprendere i concetti basilari della metodologia di Business Continuity Management
- Acquisire e ripassare termini e concetti in vista dell’esame di qualificazione alla certificazione
- Stabilire la necessità di un programma di continuità aziendale.
- Ottenere il supporto e le risorse per il programma di continuità aziendale.
- Costruire il framework organizzativo per supportare il programma di continuità aziendale.
- Introdurre concetti chiave, come la gestione dei programmi, la consapevolezza dei rischi, l’identificazione di funzioni / processi critici, le strategie di recupero, la formazione e la consapevolezza e l’esercizio / il test.
- Identificare i rischi che possono influenzare negativamente le risorse o l’immagine di un’organizzazione.
- Valutare i rischi per determinare i potenziali impatti all’entità organizzativa, consentendo all’entità di determinare l’utilizzo più efficace delle risorse per ridurre questi potenziali impatti.
- Identificare e dare priorità alle funzioni e ai processi dell’entità al fine di accertare quali saranno i più importanti impatti se tali processi non saranno disponibili in caso d’incidente.
- Valutare le risorse necessarie per effettuare la BIA.
- Analizzare i risultati per accertare eventuali lacune tra i requisiti dell’impresa e la sua capacità di soddisfare tali requisiti.
- Scegliere strategie convenienti per ridurre le carenze individuate durante la valutazione dei rischi e la BIA
- Sviluppare e assistere nella definizione di un sistema di gestione degli incidenti che definisca i ruoli organizzativi, le responsabilità e la successione di autorità.
- Definire i requisiti per sviluppare e implementare il piano di risposta degli incidenti dell’entità organizzativa. Assicurarsi che la risposta degli incidenti sia coordinata con le organizzazioni esterne in modo tempestivo ed efficace, quando opportuno.
- Documentare i piani che devono essere utilizzati durante un incidente che consenta all’entità organizzativa di continuare a funzionare.
- Stabilire e mantenere programmi di formazione e sensibilizzazione che consentano al personale di rispondere agli incidenti in modo calmo ed efficiente.
- Stabilire un programma di esercizio, valutazione e manutenzione per mantenere uno stato di prontezza.
- Fornire un riferimento per lo sviluppo di un piano di comunicazione sulle crisi.
- Garantire che il piano di comunicazione sulle crisi fornisca una comunicazione tempestiva e efficace sia all’interno sia all’esterno.
Definire politiche e procedure per coordinare le attività di risposta agli incidenti con le autorità competenti