Contenuti del corso DRI sul Business Continuity Management (codice:BCLE2000)
Questa nuova versione del corso BCLE 2000, il principale di DRI sul Business Continuity Management, consente di creare un programma di continuità aziendale basato sugli standard più utilizzati e verificati nel tempo. Recentemente rinnovato, questo corso è interamente basato sulle prassi professionali DRI.
Il corso comprende tutte le dieci prassi professionali qui di seguito descritte, con un nuovo e più ampio riferimento al cloud computing, alle minacce informatiche, alla supply chain, alle soluzioni di assicurazione, ai requisiti legali e normativi , nonché agli argomenti più tradizionali quali la valutazione dei rischi, la comunicazioni in caso di crisi e l’audit del programma di BCM. Un formatore DRI esperto, che utilizza esempi del mondo reale e casi reali, vi condurrà attraverso gli elementi chiave della gestione della continuità aziendale, rendendo questo il corso perfetto anche per coloro che sono nuovi alla professione e che vogliono un approfondimento completo, non lasciando nessuna domanda senza risposta.
La natura partecipativa del corso ti immerge nel processo di apprendimento, ti consente di imparare facendo e assicura di lasciare il corso dopo aver ottenuto una solida base di conoscenza. Inoltre, il corso e il materiale di supporto fornito a ciascun studente sono progettati per darvi tutti gli strumenti necessari per superare la prova di qualificazione e proseguire sulla strada per diventare un DRI Certified Business Continuity Professional (CBCP), Associate Business Continuity Professional (ABCP), Master Business Continuity Professional (MBCP), Certified Functional Continuity Professional (CFCP) o Fornitore di Continuità Operativa Certificata (CBCV).
- Studiare le Prassi Professionali per la gestione della continuità aziendale, progettate per assistere nello sviluppo, implementazione e manutenzione dei programmi di continuità aziendale.
- Studiare i termini e le metodologie presentate nel Glossario Internazionale per la Resilienza e le Prassi Professionali.
- Prepararsi per l’esame di qualificazione.
- Stabilire la necessità di un programma di continuità aziendale.
- Ottenere il supporto e le risorse per il programma di continuità aziendale.
- Costruire il framework organizzativo per supportare il programma di continuità aziendale.
- Introdurre concetti chiave, come la gestione dei programmi, la consapevolezza dei rischi, l’identificazione di funzioni / processi critici, le strategie di recupero, la formazione e la consapevolezza e l’esercizio / il test.
- Esercitazione di classe
- Identificare i rischi che possono influenzare negativamente le risorse o l’immagine di un’organizzazione.
- Valutare i rischi per determinare i potenziali impatti all’entità organizzativa, consentendo all’entità di determinare l’utilizzo più efficace delle risorse per ridurre questi potenziali impatti.
- Esercitazione di classe
- Identificare e dare priorità alle funzioni e ai processi dell’entità al fine di accertare quali saranno i più importanti impatti se tali processi non saranno disponibili in caso d’incidente.
- Valutare le risorse necessarie per effettuare la BIA.
- Analizzare i risultati per accertare eventuali lacune tra i requisiti dell’impresa e la sua capacità di soddisfare tali requisiti.
- Esercitazione di classe
- Scegliere strategie convenienti per ridurre le carenze individuate durante la valutazione dei rischi e la BIA
- Esercitazione di classe
- Sviluppare e assistere nella definizione di un sistema di gestione degli incidenti che definisca i ruoli organizzativi, le responsabilità e la successione di autorità.
- Definire i requisiti per sviluppare e implementare il piano di risposta degli incidenti dell’entità organizzativa. Assicurarsi che la risposta degli incidenti sia coordinata con le organizzazioni esterne in modo tempestivo ed efficace, quando opportuno.
- Esercitazione di classe
- Documentare i piani che devono essere utilizzati durante un incidente che consenta all’entità organizzativa di continuare a funzionare.
- Esercitazione di classe
- Stabilire e mantenere programmi di formazione e sensibilizzazione che consentano al personale di rispondere agli incidenti in modo calmo ed efficiente.
- Esercitazione di classe
- Stabilire un programma di esercizio, valutazione e manutenzione per mantenere uno stato di prontezza.
- Esercitazione di classe
- Fornire un riferimento per lo sviluppo di un piano di comunicazione in condizioni di crisi.
- Garantire che il piano di comunicazione in condizione di crisi fornisca una comunicazione tempestiva e efficace sia all’interno sia all’esterno.
- Esercitazione di classe
- definire politiche e procedure per coordinare le attività di risposta agli incidenti con enti pubblici.
- Rivedere i concetti importanti di ciascuna delle lezioni precedenti.
- Preparare l’esame di qualificazione attraverso una simulazione delle domande di esame.