Disaster Recovery Institute International (DRI) è la più antica e grande organizzazione no-profit che aiuta le organizzazioni di tutto il mondo a prepararsi e a riprendersi dalle catastrofi, fornendo formazione, accreditamento e leadership di pensiero in materia di continuità operativa, disaster recovery, resilienza informatica e campi correlati.
Fondato nel 1988, il DRI International ha certificato oltre 20.000 professionisti della resilienza in più di 100 Paesi e nel 95% delle aziende Fortune 100.
DRI International offre 15 certificazioni individuali, tra cui la certificazione CBCP, riconosciuta a livello mondiale, e certifica le organizzazioni come imprese resilienti.
DRI International forma e certifica gli specialisti del Business Continuity Management sulla base delle BCM Professional Practices pubblicate per la prima volta negli anni 80 del secolo scorso e successivamente aggiornate più volte in modo da restare sempre attuali. La versione attuale, disponibile anche in italiano, è del 2017.
DRI International pubblica anche il Glossario della Business Continuity, documento che raccoglie tutte le definizioni utilizzat nell’ambito di questa disciplina.
DRI International offre programmi di formazione che vanno dal livello introduttivo a quello di master in diverse specialità e in più lingue; opportunità di formazione continua online e di persona; e una conferenza annuale dedicata alla professione della resilienza. DRI sostiene attività di beneficenza attraverso la Fondazione DRI.
Il DRI fornisce analisi indipendenti e consulenze tecniche neutre rispetto agli standard per governi e organizzazioni internazionali come voce della professione della resilienza.
DRI è un’organizzazione per lo sviluppo di standard accreditata dall’American National Standards Institute (ANSI), agisce come International Organization Liaison Observer presso l’International Organization for Standardization (ISO) Technical Committee 292 che gestisce la norma ISO 22301, è Training Provider del National Initiative for Cybersecurity Careers and Studies (NICCS) e Partner della United Nations Office for Disaster Risk Reduction ARISE Initiative.
I nostri programmi di certificazione sono riconosciuti da varie agenzie governative, tra cui il Governo Federale degli Stati Uniti attraverso il Montgomery GI Bill e il GSA Schedule.
Fin dall’inizio, abbiamo sostenuto e continuiamo a sostenere un ambiente inclusivo che consente a tutti di sviluppare le proprie capacità e di fare la differenza attraverso la formazione e l’accreditamento. La diversità, l’inclusività e la promozione del rispetto reciproco sono esemplificate in tutti gli aspetti dei nostri obiettivi e della nostra missione, compresi i membri del Consiglio di amministrazione, il personale, la leadership di pensiero e le attività di beneficenza in tutto il mondo.
Valori internazionali di DRI:
- Diversità, inclusione e promozione del rispetto reciproco.
- Il riconoscimento come fonte autorevole e l’impegno a mantenere una posizione di neutralità all’interno della professione, in modo da poter fungere da piattaforma per la discussione e il progresso.
- L’impegno a seguire pratiche legali ed etiche nella gestione della continuità operativa di alta qualità.
- Networking, collegialità e collaborazione e si impegna a mantenere una rete diversificata, ampiamente rappresentata nella sua governance, nella struttura dei comitati e nelle attività programmatiche.
- Collaborazione e partnership con organizzazioni e agenzie, sia pubbliche che private, interessate a facilitare la missione e gli obiettivi dell’Istituto in tutto il mondo.
- L’eccezionale competenza fornita dai volontari e la partecipazione e il sostegno di tutta la sua rete professionale.
- L’impegno a mantenere aperte le linee di comunicazione tra la leadership e i professionisti certificati, gli affiliati e i rappresentanti di DRI International.
- L’innovazione tecnologica e l’impegno a fornire programmi di formazione e certificazione tecnologica e professionale all’avanguardia che soddisfino le esigenze dei professionisti certificati e della professione in generale.
- La promozione di nuove idee e valori, l’importanza di dimostrare la propria competenza, lo sviluppo professionale continuo e la formazione continua.
- La conformità con tutte le leggi e i regolamenti applicabili.
- L’impegno a mantenere la sostenibilità finanziaria, a gestire in modo efficace e prudente le risorse e le operazioni dell’istituto e a monitorare il suo piano strategico per raggiungere la sua missione e i suoi obiettivi.